salsiccia

Salsiccia al forno: i consigli per cuocerla

Salsiccia al forno e patate: c’è qualcosa di meglio? Il profumo inebriante che rilascia questo piatto per tutta la casa conquisterà tutti, potete starne certi. Piatto domenicale per eccellenza, si tratta di un secondo stuzzicante, facile e veloce da preparare.

Salsiccia con le patate: ingredienti e preparazione

Partiamo dunque dagli ingredienti e dalla preparazione. Prendete innanzitutto mezzo kg di patate, sbucciatele e tagliatele a dadini. Dopo averle messe in una ciotola abbondante con acqua fredda, lasciatele lì a riposare per un’oretta. Trascorso il tempo richiesto, potete scolarle e asciugarle con un canovaccio pulito. Fatto questo, bisogna disporle su una teglia da forno.

Come vanno condite? Basta prendere un po’ d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio non sbucciato, sale, un paio di rametti di rosmarino e una spolverata di pepe nero. Ora mescolate il composto e aggiungete l’ingrediente principale insieme alle patate: la salsiccia! Tagliatela non troppo spessa (pezzi di circa 10 cm), infornate la teglia e lasciate cuocere per 40 minuti a 200°. Ogni tanto mescolate il tutto, così da uniformare la cottura (e per far si che le patate non si attacchino alla teglia).

Il piatto è pronto per essere servito! Sentite che profumo pazzesco? E che sapore! C’è anche una sfiziosa variante a questa ricetta, e che arriva direttamente dalla Puglia: alle patate e salsiccia, i pugliesi aggiungono anche i funghi cardoncelli. Questi ultimi hanno una consistenza così carnosa che rendono il piatto ancora più gustoso e saporito. Da provare!

Salsiccia al forno arrotolata: ingredienti e preparazione

Un’alternativa da tenere in considerazione per variare non tanto gli ingredienti, ma la preparazione, è la salsiccia al forno arrotolata. In questo caso si può anche fare a meno delle patate, perchè verranno fuori dei veri e propri spiedini di salsiccia sottile (ottima la Luganega in questo caso), che va cotta sotto il grill del forno. Si può mangiare così appunto, al naturale, oppure aggiunta in un secondo momento in un ottimo sugo per fare la pasta. L’ideale è però mangiare gli spiedini con una bella insalata mista.

Cucinare la salsiccia: altre varianti

E che dire delle gustose varianti di salsiccia al forno con vino oppure con le cipolle? Si tratta di declinazioni diverse della stessa ricetta, dove l’ingrediente principale rimane sempre la salsiccia che tanto amiamo. Vi sveliamo infine un segreto per rendere questo piatto semplicemente perfetto: la salsiccia, prima che venga messa in cottura, va bucherellata. In questo modo uscirà l’aria in fase di cottura, e il grasso in eccesso si scioglierà nel composto in maniera omogenea.

Ottimo, ora dovreste proprio sapere tutto per cucinare in maniera perfetta la vostra salsiccia al forno. Siete pronti per rendere la vostra domenica ancora più appetitosa?